SABOTAGGIO

857

Nel mondo occidentale, il primo giorno di maggio è tradizionalmente considerato festivo. Si festeggiava, in passato, il Lavoro: ogni attività si fermava. Quel giorno era sopra tutto una tregua alla fatica del lavoro in fabbrica, figlia della rivoluzione industriale nata in Inghilterra tra gli ultimi decenni del 18° e la prima metà del 19° secolo. La sua storia ha una origine tragica.

Quell’epoca vede nascere parole nuove: luddismo, per esempio. Si dice derivi da Ned Ludd, un giovane che nel 1779 avrebbe distrutto un telaio tessile, in segno di protesta perché permetteva ai capitalisti di ridurre i salari e creare disoccupazione. Ludd divenne un simbolo della distruzione della produzione. Sabotaggio – ecco l’altra parola; macchinari come il telaio meccanico, introdotti durante la rivoluzione industriale, erano considerati dai lavoratori salariati una minaccia, perché causa di bassi stipendi e disoccupazione.

La parola sabotaggio ha origini lessicali francesi. Indica la reazione degli operai all’avvento delle macchine, che i lavoratori guastavano servendosi degli zoccoli di legno, in francese chiamati sabots.

E il primo maggio? Le origini di questa festa “laica” risalgono alla Seconda Internazionale, l’organizzazione fondata nel 1889 a Parigi dai partiti socialisti e laburisti europei, che proclamò il 1° maggio giornata internazionale dei lavoratori, in ricordo della rivolta del 1886 di Haymarket, vicino Chicago (Usa), dove a un raduno di lavoratori ed attivisti anarchici alleati di operai in sciopero per ridurre a otto ore la giornata di lavoro, uno sconosciuto lanciò una bomba su un gruppo di agenti di polizia, uccidendone uno. Nel caos che ne conseguì, la polizia sparò; molti civili e sette agenti (fuoco amico) rimasero uccisi. Il processo che ne seguì portò alla condanna a morte per impiccagione di otto lavoratori anarchici di origine tedesca, in seguito riconosciuti innocenti.

Una festa, come si vede, non dissimile nelle intenzioni celebrative da quella del 8 marzo, Giorno della donna. Anche la scelta di questo giorno è abbinata a una tragedia, quella del 1908 che avrebbe avuto come protagoniste le operaie dell’industria tessile Cotton di New York, rimaste uccise in un incendio. In realtà questo fatto non è mai accaduto, e probabilmente è stato confuso con l’incendio di un’altra fabbrica tessile della città, avvenuto nel 1911, dove morirono 146 persone fra cui molte donne.

 

Articolo precedenteSTORIE DI RESILIENZA AI MAGAZZINI OZ
Articolo successivoIL THETAHEALING