GIOVANI E FAKE NEWS

180

Diciamolo subito: la prima barriera è linguistica. Perché fake-news? L’italiano “bufala” non va bene? Forse perché si pensa che è in concorrenza coi caci? Ma non allarghiamo troppo il discorso. Fermiamoci alla notizia legata alle fake-news, le notizie false. E al loro difficile riconoscimento. Da parte di tutti, ma ancor più dai giovani che hanno maggiore dimestichezza, rispetto agli anziani, con la evoluzione digitale di cui sono figli.

La notizia – allarmante – è questa: in Italia, il 33% dei giovani non è in grado di riconoscere se un’informazione disponibile online sia affidabile o no. Questo dato emerge dal report “Disinformazione a Scuola” condotto dal gruppo di ricerca dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. La ricerca rileva la crescente difficoltà dei giovani nel navigare attraverso l’informazione digitale, ponendo un focus sulla loro capacità di riconoscere la veridicità delle notizie.

I dati mostrano come i giovani siano carenti nella corretta identificazione di notizie affidabili (32,8% per il tema ambiente e 36,9% per il tema salute). Allo stesso modo, hanno evidenziato difficoltà nell’individuare notizie non affidabili (41,3% per il tema ambiente e 35,2% per il tema salute). La lotta contro la disinformazione, si desume dallo studio, passerebbe attraverso anche attraverso una maggiore alfabetizzazione digitale.

Su quest’ultimo punto ci sia consentito nutrire qualche dubbio. A nostro avviso non è tra i ‘compiti’ del mondo digitale (semmai, esso può diventare un corredo a sostegno) quello di fornire capacità critica alle persone, nel nostro caso ai giovani. Ciò è da sempre un compito istituzionale di famiglia, scuola, ambiente, mass media e via elencando: attori relazionali cui nel passato recente era attribuita capacità di fornire un imprinting utile per difendersi da menzogne e disinformazione.

Che il problema delle fake news sia di grande portata e non soltanto giovanile lo testimonia un esempio riportato dal Parlamento europeo: «È significativo che, su dieci notizie condivise sui social media, sei non vengano neanche lette dall’utente prima di essere condivise. L’85% circa degli europei ritiene che le fake news siano un problema nel loro paese e l’83 % crede che costituiscano un problema per la democrazia in generale» (febbraio 2019).

Per difendersi da questa minaccia l’organismo supernazionale indica una ricetta: controllare il contenuto, l’organo di stampa, l’autore, le fonti, le immagini; riflettere prima di condividere; mettere in dubbio i propri preconcetti; iniziare, anche individualmente, a sfatare i falsi miti.

«Vaste programme», avrebbe commentato un convinto europeista, il generale De Gaulle.

Articolo precedenteVISITE PER RISCOPRIRE IL GENIO ARCHITETTONICO DI GUARINO GUARINI
Articolo successivoIL FASCINO DI VARSAVIA AVVOLTA DALLE LUCI