LUBECCA FESTEGGIA THOMAS MANN

31

Quest’anno ricorrono i 150 anni dalla nascita di Thomas Mann, uno degli scrittori più influenti del XX secolo, premio Nobel per la letteratura nel 1929 e autore di capolavori come I Buddenbrook, La montagna incantata e Morte a Venezia. Questo anniversario rappresenta un’occasione straordinaria per riscoprire il valore della sua opera e il suo impatto sulla cultura contemporanea.

Il 6 giugno 2025 Lubecca, città natale di Mann, festeggerà il compleanno del famoso scrittore tedesco. Per l’occasione il Buddenbrookhaus gli dedica una mostra completa presso il Museo di St. Annen, che sarà visitabile dal 6 giugno 2025 al 18 gennaio 2026. Con il titolo “Il mio tempo. Thomas Mann e la democrazia”, la mostra fa luce sull’evoluzione politica di Thomas Mann, dai suoi inizi come conservatore politico, al suo chiaro posizionamento come convinto democratico.

L’anno dei festeggiamenti sarà inaugurato ufficialmente con una cerimonia il 6 giugno 2025, con l’apertura ufficiale della mostra. L‘esposizione è parte di un vasto programma dedicato all’occasione, che comprende passeggiate letterarie nella città, letture, concerti e una conferenza internazionale. Sarà un’opportunità per rileggere le sue opere e riflettere sull’attualità del suo pensiero: il confronto tra tradizione e modernità, la crisi dell’individuo nella società e il ruolo dell’arte nel mondo contemporaneo.

Infatti Thomas Mann non è solo un autore del passato, ma un classico senza tempo, capace di parlare ancora oggi alle nuove generazioni.

Quella dei festeggiamenti per il grande scrittore potrebbe essere un’ottima occasione per scoprire Lubecca, città anseatica di poco più di 200 mila abitanti. Non tutti sanno che dal 1987 la città è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Una delle prime cose da fare a Lubecca è godersela via fiume, su uno dei tanti battelli che navigano sul Trave,  per scoprire alcuni scorci che a piedi è facile perdere.

Molte le realtà di interesse culturale e artistico, fra le prime il Duomo. E’ il monumento più antico della città che conferma le “manie di grandezza” di questa splendida località: i suoi campanili alti 115 metri sono tra i più alti d’Europa. Il bombardamento del 1942 causò danni enormi alla struttura, ma fortunatamente gran parte delle opere contenute nel suo interno furono salvate. La ricostruzione del Duomo è terminata solo nel 1982.

Sul sito Mann2025.de si può consultare il cartellone con tutti gli eventi dell’anno dell’anniversario; informazioni su letture, mostre, tavole rotonde e molto altro ancora.

Articolo precedenteSALIRE SULLE TORRI DI NOTRE-DAME
Articolo successivoRIAPRE L’ORTO BOTANICO DI TORINO