Pier Giorgio Cozzi
PALINDROMO
Parola desueta, ma allegra. Un palindromo è un verso, frase, parola o numero un po’ speciali: letti in senso inverso mantengono immutato il suono...
IMBROCCARE
Quando accade non imbroccarne una, cioè il contrario di azzeccare, indovinare, cogliere nel segno –– è una vera iella.
Questa parola, secondo i dizionari, deriverebbe...
NEW ENTRY AL MUSEO DELLA SCIENZA DI MILANO
Nell’anno dedicato a Leonardo da Vinci, lo skyline della città di Milano si arricchisce di un nuovo arrivato che aggiunge prestigio agli highlights del...
NEET
La lingua inglese crea sigle e acronimi con molta più facilità dell’italiana. Acronimi e sigle che spesso importiamo e adottiamo correntemente, ma di cui...
IL BENE DELLA CONOSCENZA
Il 22 ottobre, citando la nostra scuola in una sua nota sul Corriere della Sera, il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo ricordava che nel...
CURVY
Parola di recente acquisizione, curvy (attenzione: la pronuncia inglese e quella americana sono abbastanza diverse) adottata dalla moda in ossequio alla legge del mercato...
4 PALMENTI
Fino a qualche tempo fa non era raro sentir dire: mangiare a quattro palmenti. Oggi questa frase è pressoché dimenticata. Probabilmente perché mangiare in...
PAROLE A RISCHIO
Sono 3.200 le parole della nostra lingua a rischio di scomparsa. Malgrado la scolarità diffusa (secondo l’Istat, nel 2017 il 60,9% degli italiani ha...
THOMAS COOK: SI CHIUDE
Quando leggerete la vicenda probabilmente si sarà già conclusa. Oggi, questa notizia ci dà lo spunto per una riflessione sul turismo.
Il fatto: la britannica...
DESTRA-SINISTRA
I pannelli indicatori dei servizi pubblici dovrebbero essere d’aiuto ai cittadini. Ciò non sempre accade. Nella città dove abito quelli sui mezzi pubblici dell’azienda...