Home A proposito di

A proposito di

LEONI DA TASTIERA

L’occasione per parlarne mi viene dalla lettura - un po’ impegnativa, ammetto - di un recente libro su un argomento di stringente attualità: l’intelligenza...

GIOVANI E FAKE NEWS

Diciamolo subito: la prima barriera è linguistica. Perché fake-news? L’italiano “bufala” non va bene? Forse perché si pensa che è in concorrenza coi caci?...

SOGNO D’ESTATE DEGLI ITALIANI

Secondo la ricerca curata da Roberta Garibaldi*, l’orientamento vacanziero 2024 degli italiani è  verso i più tradizionali soggiorni stanziali, preferendo le destinazioni balneari del Belpaese,...

I VIGNETI A TERRAZZA DEL LAVAUX

Con 800 ettari di vigneti, le terrazze viticole Unesco del Lavaux costituiscono la zona vitivinicola più ampia della Svizzera e offrono, terrazza, dopo terrazza,...

COME NON DETTO

Allarme: non solo non si “usa” più la nostra lingua. il rischio è che non si parli proprio più, che i nuovi strumenti di...

FOLLOW ME

Seguimi è un invito. Viene da molto lontano: autori, aedi, cantastorie, mitologi, imbonitori, commercianti, pifferai magici, narratori, il “talismano della felicità”, l’“elisir di lunga...

RIAPRE IL MUSEO DI SCIENZE NATURALI DI TORINO

Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino - istituito dalla Regione Piemonte nel 1978 – riapre al pubblico a partire da sabato 13...

GLI 800 ANNI DEL PRIMO PRESEPE

Nel 1223 San Francesco fece un viaggio in Palestina e al suo rientro nacque in lui il desiderio di rievocare la nascita di Gesù....

TALK SHOW, LA ‘CURVA’ DELLA TV

«Sì la vita è tutta un quiz», cantavano nel 1988 Renzo Arbore e Nino Frassica, conduttori del popolare programma televisivo “Indietro tutta!” andato in...

LA LINGUA. LA SPADA. IL GRILLETTO

“Ne uccide più la lingua che la spada”, ammonisce il Libro del Siracide (28,18), scritto attorno al 180 a.C. Questo un tempo. Stando alle...