COVERCIANESE
A rigor di logica, questa parola sarebbe più pertinente alla rubrica #sapevatelo di questo magazine. Per una volta, però, facciamo eccezione. Non ci addentriamo...
CON LA CULTURA UN PO’ SI MANGIA
Proviamo a ragionare. Torino ha cambiato faccia: questo è indubbio. Da una decina d’anni, (dall’evento Olimpiadi invernali 2006) il capoluogo piemontese ha intrapreso una...
TURISMO, SOSTENIBILITA’ E FELICITA’
Spiagge bianchissime e acque cristalline, ettari coltivati ad aloe, un parco naturale tutto da scoprire e una capitale, Oranjestad, che unisce architetture coloniali e...
RELAX IN VERDE E BLU
“Quando si varca l’arco di ingresso al tempio dei sogni, lì, proprio lì, c’è il mare”. Le poetiche parole di Luis Sepulveda ci accompagnano...
LA MINACCIA DELL’INFORMATION TECHNOLOGY
… Ci stiamo automizzando. Diventiamo cioè sempre più inclini a trasformarci in automi dipendenti da Internet, dal nostro computer, sopra tutto dal nostro smartphone....
IL CURIOSO CASO DE “LA STRADINA DI DELFT”
Dopo 320 anni, l’affascinante tela 'The Little Street' (‘La stradina di Delft’) di Johannes Vermeer ritorna nella sua città. Si tratta di un capolavoro...
C’ERA UNA VOLTA IL PANE…
Il pane ha una storia antichissima che probabilmente ha origine con gli Egiziani, ritenuti eccellenti agricoltori ed i primi veri panificatori dell’umanità con la...
TURISMO CON GUSTO
Come sta il turismo enogastronomico italiano? Bene grazie, molto bene. Rassicurazioni sulla buona forma di uno dei comparti dell’industria turistica nostrana a noi più...
SLOW FOOD SBARCA IN CINA
Dal 23 al 26 settembre, a Pechino, si è svolto lo Slow Food Beijing Festival. L’evento rappresenta il battesimo della neonata realtà cinese Slow...
BERLINO FA I CONTI COL TURISMO
E’ notizia di questi giorni: a Berlino non ne possono più dei turisti. La città mostra evidenti sentimenti anti-visitatori: “Berlino non ti ama”, “basta...