Home #Sapevatelo

#Sapevatelo

CACHISTOCRAZIA

Cachistocrazia, questa parola, pochissimo usata nella lingua parlata, rispecchia un processo assai diffuso nella vita quotidiana. Questo termine raro e avvincente viene dal greco...

SGRAMMATURA

Questa volta ci riferiamo a una parola recente, che ha conseguenze dirette sui nostri acquisti di cibo, bevande e prodotti di uso domestico: compriamo...

COMPETIZIONE VITTIMARIA

Sono tempi, questi, dove affiorano neologismi e modi di dire inediti. Anche terminologie inconsuete. È il caso, per esempio, di “competizione vittimaria”, definizione adottata...

AFFUMATO

Incontriamo la parola affumato in un articolo di Claudio Cerasa, direttore del quotidiano Il Foglio, che nel suo editoriale del 1° novembre 2023 scrive:...

SPANNOMETRIA E FEQUEISMO

Se ci è già capitato di incontrare la parola spannometria, il metodo di fare calcoli ‘a spanne’ cioè non basati su valori scientificamente accertati...

MESTIERI CHE FURONO

La nostra rubrica dedicata alle parole per una volta fa eccezione: parlerà anche di “mestieri”. Lo spunto viene da un delicato piacevole scritto di...

PLASTICAMENTE

Tutti i prodotti, ci ricorda il marketing, hanno il loro ‘ciclo di vita’. Curiosamente, anche le parole ce l’hanno. Ce ne sono che nel...

L’ITALIA DI THOMAS JEFFERSON

Tra i personaggi di fama internazionale che visitarono l’Italia nel ‘700, vi fu anche Thomas Jefferson. Forse non tutti sanno, infatti, che Jefferson, quattordici...

REBUS

Ci sono parole che sembrano eterne. Una di queste è rebus. Siamo tra il 62 e il 65 d. C. : «verba rebus proba»,...

PARADOSSO

Paradosso è parola ricercata. Dice il dizionario Treccani: «Voce dotta recuperata dal latino paradoxum, a sua volta dal greco parádoxon, neutro sostantivato di parádoxos...