BULLIZZARE
La nostra lingua si aggiorna. Si uniforma ai tempi, recepisce i mutamenti della società intervenuti o in corso. È il caso della parola bullizzare....
UN BEL PROBLEMA
Lo diciamo spesso: è un bel problema.
Bello? Un problema può essere bello? Può essere inevitabile o prevedibile, facile o arduo da risolvere, scomodo da...
INFODEMIA
La pandemia Covid-19 che ci assilla da ormai due anni ha generato un neologismo: infodemìa, termine ormai di uso comune per descrivere la pervasività...
BUZZURRI, BURINI, CAFONI
Recita un vecchio proverbio: ne taglia di più la lingua che la spada. Succede ancora, anche se forse non sappiamo come.
Vediamo alcune parole non...
SORRY
Sorry - out of use. È la scritta che, negli ultimi giorni di settembre, si leggeva sull’apposito cartello affisso sulle pompe dei distributori di...
CONDOTTIERO
Sappiamo davvero che cosa significa questa parola? Il condottiero, ci dice il vocabolario, è il capitano di una compagnia di soldati mercenari, delle compagnie...
TREBISONDA
Una locuzione verbale che si sente sempre meno. Adesso si dice essere “fuori di testa”, “fuori come un balcone”, “non starci con la zucca”...
INFODEMIA
Parliamo di "comunicazione in tempo di crisi".
Con il diffondersi della attuale pandemia è nata una nuova parola: Infodemia. Il neologismo coniato dall’Oms -Organizzazione mondiale...
COME TI RACCONTO LA PANDEMIA
“Grande è la confusione sotto il cielo” (Confucio). La confusione, ahinoi, regna pure sotto la cupola del Coronavirus. L’evento Covid-19 ha scatenato, come sempre...
METTERSI IN GHINGHERI
Dimmi come vesti e ti dirò chi sei. Raccontando della cerimonia romana di investitura dei ministri componenti il nuovo Governo, riferendosi all’abbigliamento indossato per...