AMEN
In un amen; nello spazio di un amen; più arcaica la forma giungere all’amen. Tutti modi di dire che significano concludere qualche cosa, agire...
L’E-TALIANO
In un nostro precedente articolo sul commercio, abbiamo parlato di e-commerce (pronuncia ‘i cò mers’), il commercio elettronico, fenomeno in tumultuosa fase di sviluppo...
PROSSEMICA
In piena epidemia di Covid-19 e conseguenti disposizioni di legge sulla limitazione dei contatti tra persone, la prossemica ritorna attuale. Ci ricorda “come eravamo...
PALINDROMO
Parola desueta, ma allegra. Un palindromo è un verso, frase, parola o numero un po’ speciali: letti in senso inverso mantengono immutato il suono...
IMBROCCARE
Quando accade non imbroccarne una, cioè il contrario di azzeccare, indovinare, cogliere nel segno –– è una vera iella.
Questa parola, secondo i dizionari, deriverebbe...
NEET
La lingua inglese crea sigle e acronimi con molta più facilità dell’italiana. Acronimi e sigle che spesso importiamo e adottiamo correntemente, ma di cui...
CURVY
Parola di recente acquisizione, curvy (attenzione: la pronuncia inglese e quella americana sono abbastanza diverse) adottata dalla moda in ossequio alla legge del mercato...
4 PALMENTI
Fino a qualche tempo fa non era raro sentir dire: mangiare a quattro palmenti. Oggi questa frase è pressoché dimenticata. Probabilmente perché mangiare in...
4 PALMENTI
Fino a qualche tempo fa non era raro sentir dire: mangiare a quattro palmenti. Oggi questa frase è pressoché dimenticata. Probabilmente perché mangiare in...
SCIAMANNATO
Termine colloquiale il cui uso si sta rarefacendo. È (era) un modo elegante per rimproverare un atteggiamento «disordinato, sciatto negli abiti, nella persona, nel...